• Spedizione gratuita
    Nessun costo nascosto! La spedizione standard è gratuita per tutti i prodotti!
  • incl. controllo dei file di base
    Per i migliori risultati di stampa I tuoi file di stampa sono sempre controllati gratuitamente per la stampabilità dopo l'upload!

    Riceverai immediatamente una comunicazione se fossero necessarie delle ottimizzazioni.
  • Consulenza personale di esperti
    Cordiali e competenti Siamo felici di aiutarti!
    • Consigli sui prodotti
    • Supporto per la creazione dei tuoi dati di stampa
    • Gestione degli ordini
    English Support
    I nostri esperti di stampa competenti sono a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00 al numero 02 8295 0888 per consigli e assistenza.

Consulenza sui file di stampa

La via verso il file di stampa perfetto

Per la creazione di un file di stampa perfetto consigliamo di osservare alcuni aspetti. Con i punti seguenti vogliamo fornirvi alcune informazioni per la creazione dei vostri dati di stampa. Vi spieghiamo i temi colore, dimensione, formato, spessore delle linee, margini di stampa e la corretta risoluzione dei vostri file di immagine. E non dimenticate: La nostra checklist da spuntare. Scarica la nostra checklist e segui le istruzioni passo per passo. In questo modo nulla dovrebbe ostacolare la perfezione del vostro file di stampa.

Profilo colore

  • Si raccomanda di creare i dati in CMYK e non in RGB.
  • Attribuisci al file il seguente profilo colore:
  • Non utilizzare dei colori misti (4c) per i testi in nero, bensì impostare il valore del canale K a 100%.
  • Denominare il canale cromatico per i colori spot (HKS / Pantone) con il valore cromatico desiderato.
  • Da osservare per i colori speciali: per evitare delle aree smosse e macchiate, le superfici su cui un colore spot (CMYK) si sovrappone ad un colore speciale devono essere e non sovrastampati. I colori spot devono essere altrettanto incavati con un colore CMYK.
  • Se avete ordinato una stampa in toni di grigio, sarà necessario creare anche il file con toni di grigio.
  • Consigliamo di creare le aree di grigio con una sfumatura di nero, al fine di ottenere un risultato di stampa perfetto.

Dati in grandezza originale

  • I file devono essere creati nel formato finale aperto, inclusi i supplementi di taglio.
  • Se possibile, i documenti con misure differenti da quelle ordinate verranno scalati nel formato ordinato senza margine di abbondanza. Se il documento viene ingrandito (ad esempio A6 -> A6) è possibile che si verifichi una diminuzione della risoluzione. Questo procedimento non prevede l'aggiunta dei margini di abbondanza.

Margine di abbondanza

  • Al fine di avere ancora un margine sufficiente per compensare la tolleranza dei macchinari per il taglio, è necessario prevedere nel file un margine di abbondanza:
    • margine di abbondanza standard: 2 mm
    • prodotti per la comunicazione visuale, calendari trimestrali e quadrimestrali, packaging, cartelle di presentazione e ventagli cric e crack: 3 mm
    • buste: 1 mm
    • quadri canvas: 15 mm

Distanza dei contenuti dalla linea di taglio

  • I contenuti dovrebbero essere piazzati ad una distanza di almeno 3 mm dalla linea di taglio del formato finale.
  • Piazzare i contenuti nei calendari e nelle brochure con rilegatura a spirale ad una distanza di almeno 20 mm dalla parte della rilegatura.
  • Nei pieghevoli il margine di sicurezza da utilizzare è di 5 mm su entrambi i lati della linea di piega.
  • È da osservare il fatto che i colori, le immagini di sfondo e il layout vengano integrati nelle zone di intersezione, per evitare il cosiddetto streaking in caso di un eventuale violazione delle tolleranze di taglio.
  • Se il file di stampa non è dotato di abbondanze o nel caso in cui il formato del file venga scalato ci riserviamo di applicare il margine di abbondanza tramite una tecnica di specchiamento. Questa consiste nella riproduzione a specchio di alcuni mm di creatività verso l'esterno oltre la linea di taglio.

Numerazione pagine nelle brochure

  • Per i prodotti con più pagine all'interno di un documento, si raccomanda di creare le singole pagine con numerazione progressiva, partendo dalla pagina 1 (prima pagina) fino all'ultima pagina (pagina posteriore).
  • Accertarsi che siano state cancellate tutte le pagine superflue.

Risoluzione di tutte le immagini

  • Foto, immagini e grafiche: 250 dpi
  • Toni di grigio e immagini a colori: 250 dpi
  • Immagini vettoriali (ad esempio testi con una grandezza font ridotta e disegni): 1.200 dpi
  • Manifesti, articoli di comunicazione visuale con testo: 150 dpi
  • Articoli di comunicazione visuale: 72 dpi
  • Si prega di salvare i prodotti per la comunicazione visuale progettati in scala 1:10 in una risoluzione di almeno 1.500 dpi.

Spessore delle linee

  • Le linee devono avere uno spessore di almeno 0,125 pt con una copertura d'inchiostro almeno del 40%.
  • Le linee troppo sottili vengono automaticamente ingrandite ad una misura stampabile. (Salvo le linee con esattamente 0 pt. Qui non è possibile garantire un ingrandimento automatico di queste linee.)
  • Non utilizzare delle cornicette come limitazione del layout, poiché queste verranno in parte intagliate a causa delle tolleranze della macchina e di conseguenza possono rimanere visibili.

Formato file

  • I file di stampa devono essere salvati in un formato non modificabile come PDF (PDF/X-4 o PDF 1.6), JPG, TIFF, EPS.
  • Non utilizzare livelli multipli nei file PDF. Trasparenze native possono essere mantenute per evitare problemi di conversione del profilo colore.

Incorporazione font

  • I font devono essere incorporati o convertiti in tracciati/curve per evitare anomalie nella riproducibilità. Sono da utilizzare font non protetti da licenze e con un codifica corretta nel PDF.
  • Accertarsi che sia disponibile anche un sufficiente contrasto fra il colore di sfondo e quello delle scritte.

Vuoi saperne di più?

Nella nostra guida completa alla creazione dei file di stampa viene spiegato in modo semplice di che cosa bisogna tenere conto per creare i file di stampa. Scarica i Template formato per il tuo prodotto di stampa e le schede tecniche, che contengono informazioni sulle particolarità dei singoli prodotti.

Scarica la guida file

Come posso trovare e utilizzare i modelli di stampa?

Trattare con i modelli

Adobe PDF

Come lavorare con i modelli di PDF

I template in PDF sono già predisposti con le dimensioni principali, che sono necessarie per la crazione del documento nel programma prescelto. È possibile impostare le dimensioni manualmente oppure importare il template nel programma grafico e utilizzarlo come modello.

  • Assicurati che il File abbia una risoluzione di almeno 250dpi e che sia impostato nel profilo colore corretto (Quadricromia, CMYK).
  • I numeri cerchiati contrassegnano la pagina da comporre. La facciata numero "1" corrisponde sempre alla copertina.
  • Il File PDF contiene tutte le facciate necessarie alla creazione del prodotto, di solito il fronte e il retro, ad eccezione dei prodotti ad una facciata.
  • Le facciate devono essere denominate in modo univoco. Se ciò non è possibile nel programma utilizzato, ti consigliamo di creare più file.

Adobe InDesign

Come lavorare con i modelli di InDesign

Seleziona il livello

Il template è predisposto in quadricromia (CMYK) e nel formato finale, compresa l'aggiunta del margine di abbondanza.

  • Apri il template e visualizza la paletta dei livelli
  • Il "mio livello" è il livello su cui lavorare
  • Prima di effettuare il salvataggio, occorre cancellare i livelli marchiati con un colore (arancione, verde) per evitare che questi vengano stampati. Servono soltanto a facilitare la creazione del documento

Seleziona la pagina

  • In caso di file composti da più facciate , devono essere utilizzati i livelli corrispondenti al fronte e al retro
  • I numeri cerchiati contrassegnano la facciata da creare. La facciata (1) corrisponde sempre alla copertina del prodotto finito.

Modifica modello

  • Se aprendo un template non sono immediatamente visibili margine di abbondanza, le linee di piegatura oppure il testo ciò è dovuto alle dimensioni del formato.
  • Usa la lente di ingrandimento per zoomare nel documento e inserire testi ed immagini con precisione.

Adobe Illustrator

Come lavorare con i modelli di Illustrator

Seleziona il livello

Il template è predisposto in quadricromia (CMYK) e nel formato finale, compresa l'aggiunta del margine di abbondanza.

  • Apri il template e visualizza la paletta dei livelli
  • Il "mio livello" è il livello su cui lavorare
  • Prima di effettuare il salvataggio, occorre cancellare i livelli marchiati con un colore (arancione, verde) per evitare che questi vengano stampati. Servono soltanto a facilitare la creazione del documento

Seleziona la pagina

  • In caso di file composti da più facciate, devono essere utilizzati i livelli corrispondenti al fronte e al retro
  • Chiudi gli altri livelli durante la composizione del documento. Al momento del salvataggio assicurati che la denominazione del file corrisponda al lato giusto.
  • I numeri cerchiati contrassegnano la facciata da creare. La facciata (1) corrisponde sempre alla copertina del prodotto finito.

Modifica modello

  • Se aprendo un template non sono immediatamente visibili margine di abbondanza, le linee di piegatura oppure il testo ciò è dovuto alle dimensioni del formato.
  • Usa la lente di ingrandimento per zoomare nel documento e inserire testi ed immagini con precisione.

Perfettamente informato con la scheda tecnica del prodotto

Da saxoprint.it sono possibili ordini con un indirizzo di consegna in Italia mentre l'indirizzo di fatturazione può essere in un altro paese EU. Se desidera consegnare stampati da un altro paese europeo, La preghiamo di selezionare lo shop online corrispondente.

Stampiamo per tutta l'Europa - i nostri shop